19 Settembre 2024
Il Presidente ANICA Francesco Rutelli e la Presidente APA Chiara Sbarigia annunciano la decima edizione di MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo che torna a Roma dal 14 al 18 ottobre 2024 nelle sue sedi storiche di Palazzo Barberini e Cinema Barberini.
Crescendo di anno in anno, MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo - promosso da ANICA (Associazione Italiana Industrie Cinematografiche, Audiovisive e Digitali) presieduta da Francesco Rutelli e APA (Associazione Produttori Audiovisivi Italiani) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto per il terzo anno da Gaia Tridente - torna a Roma dal 14 al 18 ottobre 2024 con la sua decima edizione nelle sue sedi storiche di Palazzo Barberini e Cinema Barberini.
In questi 10 anni sono state prodotte oltre 100 opere audiovisive dopo la loro partecipazione al MIA Co-production market, un caso di successo per il processo di selezione e le importanti opportunità che il mercato offre in termini di ricerca per coproduttori e partner internazionali (finanziari, distributivi e creativi).
Oltre 600 i progetti pervenuti quest’anno al Co-Production Market and Pitching Forum, in crescita del 20% rispetto al 2023 e del 12,5% nel numero di Paesi di provenienza, passati da 80 a 90. Di questi, saranno presentati circa 60 progetti, tra animazione, documentari, fiction (prodotti seriali) e opere cinematografiche.
Torna anche il programma Innovation for Creative Industries, che ospita talk tematici e una vetrina di opere e installazioni immersive all’interno del MIA XR, un padiglione dove saranno protagoniste le più moderne tecnologie applicate all’industria audiovisiva.
Nel corso dei suoi dieci anni, MIA ha affermato la sua natura di incubatore di imprese e internazionalizzazione, che promuove la valorizzazione dell’export e la facilitazione delle coproduzioni internazionali, rafforzando il posizionamento dell’industria audiovisiva italiana sulla scena globale. La crescita del mercato di Roma nasce da una strategia di posizionamento mirata e da un confronto costante con gli attori del mercato internazionale che ormai lo considerano un appuntamento imprescindibile per l’intera industria a livello globale.
L'obiettivo del management del MIA e delle sue divisioni editoriali è quello di rappresentare una visione il più possibile indipendente e diversificata, dando visibilità e opportunità a opere audiovisive di valore artistico di tutti i generi e formati e in diverse fasi di sviluppo e produzione.
Il MIA Co-Production Market & Pitching Forum è oggi uno dei principali forum di coproduzione internazionali e si rivolge a progetti audiovisivi di animazione, documentari, serie e film, destinati alla distribuzione cinematografica, televisiva e alle piattaforme di streaming. Le opere selezionate saranno presentate - quasi tutte in anteprima mondiale - all'interno dei Pitching Forum delle 4 divisioni editoriali (Animation, Doc&Factual, Drama e Film) per trovare partner di coproduzione, acquirenti e finanziatori.
In particolare, l'Animation Co-Production Market & Pitching Forum del MIA 2024 ha ottenuto ottimi risultati, con un aumento del 50% delle candidature ricevute rispetto al 2023: sono stati selezionati 15 progetti da 15 Paesi. La selezione è composta da 5 Lungometraggi, 9 Serie TV e 1 Speciale TV e presenta progetti inediti che debuttano sul mercato al MIA insieme a progetti che non sono nuovi alla presentazione del mercato ma hanno dimostrato una solida progressione nel processo di sviluppo, pronti per essere portati di fronte a un nuovo pubblico di istituzioni e possibili partner finanziari per avvicinarsi alla fase di produzione.
Inoltre, l'offerta del Doc Co-Production Market & Doc Pitching Forum 2024 al MIA è come sempre estremamente varia, di altissimo profilo e presenta 14 progetti da 13 Paesi. Quest'anno sono coinvolte produzioni di altissimo livello, impegnate a raccontare storie emozionanti e molto diverse tra loro. La selezione esplora temi cruciali e affascinanti provenienti da tutto il mondo, offrendo uno sguardo approfondito su questioni ambientali, sociali, culturali e storiche. L'elevato numero di progetti pervenuti - +8% rispetto al 2023 - e, soprattutto, il considerevole numero di anteprime mondiali proposte al MIA ha reso necessaria la presenza di un comitato ancora più reattivo alla realtà internazionale dell'Unscripted.
Anche il Drama Co-production Market & Pitching Forum 2024 ha visto crescere il numero di candidature presentate del 6% rispetto al 2023 e presenterà all’industria audiovisiva internazionale una selezione di 14 progetti di serie da 12 Paesi, tra cui 2 progetti italiani.
Ultimo ma non meno importante, il MIA Film Co-Production Market & Pitching Forum ha registrato un numero record di candidature, con un incremento di circa il 32% rispetto al 2023. Le candidature sono arrivate da 58 Paesi diversi, a conferma della vocazione internazionale e pluralistica del MIA e dell’eccellente lavoro svolto con partner e istituzioni in tutto il mondo. Il Film Co-Production Market & Pitching Forum presenterà all’industria cinematografica internazionale una selezione di 14 lungometraggi provenienti da 10 Paesi. Tra quelli selezionati, 10 sono progetti esordienti o autori alla loro seconda opera, a testimonianza dell’attenzione che il MIA dedica da sempre alle nuove voci e ai talenti emergenti.
Oltre alla selezione internazionale, per il quinto anno il Film Co-Production Market & Pitching Forum del MIA presenta WANNA TASTE IT?, una sezione dedicata esclusivamente ai progetti cinematografici italiani in fase di sviluppo e una piattaforma di lancio e crescita per l’industria e i talenti italiani, grazie al networking organizzato con potenziali coproduttori, venditori e finanziatori e momenti di alta formazione e aggiornamento, attraverso incontri mirati con esperti del settore, rappresentanti di istituzioni e fondi.
Si segnala inoltre il ritorno per il 2024 del programma MIA dedicato alla distribuzione internazionale, concepito per supportare la circolazione dei film con un focus speciale sulla distribuzione theatrical. Nelle sessioni di Comin'UP - il programma per i sales agent che offre uno spazio esclusivo dove i buyer possono presentare le anteprime dei film ancora in produzione - verranno mostrate scene, estratti o teaser di film in uscita tra dicembre 2024 e 2025. Grazie al programma Work in Progress, C EU Soon potrà vedere anche film europei in post-produzione che cercano distributori internazionali. Per supportare i film e la distribuzione in sala, tornano anche i Market Screenings, dalle anteprime alle ultime pellicole appena viste nei più importanti festival di fine estate, il MIA offre ai sales agent uno spazio strategico per le loro proiezioni di mercato.
Inoltre, in collaborazione con diversi partner consolidati del mercato italiano e internazionale e sempre nell'ottica di favorire l'incubazione di nuovi progetti, il MIA da quest'anno ospita pitch session, showcase e incontri b2b volti alla scoperta di nuovi contenuti e IP, nell'ottica di promuovere e far circolare talenti e storie europee.
Tra questi progetti, Italia e Piemonte sono presenti specificatamente all'interno della pitching session Piemonte Film Tv Development Fund di Film Commission Torino Piemonte, dove 6 lungometraggi beneficeranno della consulenza di un esperto di pitching internazionale e avranno accesso a una sessione strutturata di incontri one to one con una delegazione di ospiti accreditati nazionali e internazionali selezionati dal MIA.
Nato nel 2015 e cresciuto grazie alla joint venture tra ANICA e APA, il MIA ha il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ITA-Italian Trade Agency e il contributo di Creative Europe MEDIA. Riceve inoltre il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio. Unicredit è Official Sponsor. Con il patrocinio di Eurimages.
Questa edizione si svolgerà anche sulla piattaforma MIADIGITAL.IT, strumento fondamentale di innovazione, promozione e informazione sul mercato che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche a mercato concluso.
Per scoprire di più sui titoli selezionati e sull'intera struttura del MIA, vi invitiamo a visitare miamarket.it.