30 Settembre 2024
Sono aperte le candidature per i progetti di cortometraggio per la 17ª edizione di Euro Connection, forum di co-produzione europea di progetti di cortometraggio che si svolgerà il 4-5 febbraio 2025 a Clermont-Ferrand. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 ottobre 2024.
Sono aperte le candidature per i progetti di cortometraggio per la 17ª edizione di Euro Connection, forum di co-produzione europea di progetti di cortometraggio che si svolgerà il 4-5 febbraio 2025 durante il Festival International Du Court Métrage De Clermont-Ferrand, il più importante evento al mondo dedicato al formato breve.
Il Centro Nazionale del Cortometraggio, in quanto referente italiano, si occupa anche quest’anno della diffusione della call, della raccolta delle candidature e della selezione dei progetti a cura di una giuria composta da tre professionisti/e del settore.
I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali co-produttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso dell’evento che avrà luogo a Clermont-Ferrand il il 4 e 5 febbraio 2025.
Da quest'anno, un'importante novità riguarda i progetti italiani: Road to Euro Connection/Italy.
A partire dal 2024, per i progetti italiani candidati a Euro Connection si aggiunge un’opportunità parallela: grazie al nuovo percorso Road to Euro Connection/Italy, ideato dal Centro Nazionale del Cortometraggio, una shortlist di progetti italiani candidati per la call di Euro Connection avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto nel contesto di ShorTO Film Market, l’iniziativa dedicata al formato breve organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio che si svolgerà a Torino il 26 e 27 novembre nel contesto del Torino Film Industry.
La call è aperta fino al 20 ottobre 2024. Per tutte le informazioni e dettagli del bando, consultare questo link.