ShorTO Film Market 2024: 26-27 Novembre a Torino Film Industry

11 Novembre 2024

ShorTO Film Market 2024: 26-27 Novembre a Torino Film Industry

ShorTO Film Market, noto in precedenza come TSFM Talents and Short Film Market, si svolgerà a Torino il 26 e 27 novembre nel contesto di TFI Torino Film Industry, tra il Circolo dei lettori, il Museo del Risorgimento e il Cinema Greenwich Village.

ShorTO Film Market, nato nel 2016 su iniziativa del Centro Nazionale del Cortometraggio, è un mercato dedicato all’ecosistema del cortometraggio. ShorTO Film Market mira a incentivare la crescita dell’industria del cortometraggio in Europa e nel mondo, con particolare attenzione per il settore italiano, e a promuovere la crescita di nuovi autori e professionisti del cinema.

ShorTO 2024 propone un’edizione di transizione che valorizza numerose delle collaborazioni già avviate negli anni passati e inaugura nuove iniziative volte a una maggiore attenzione agli operatori italiani, all’incentivazione di esperienze di mobilità estera, alla distribuzione delle attività su un arco temporale più ampio.

Numerosi gli appuntamenti nei due giorni dell’evento: verranno presentati 9 progetti di cortometraggio in sviluppo provenienti da Italia, Francia e Lituania; sarà organizzato un incontro con due visual artist operanti nell’ambito dei progetti XR; le proiezioni cinematografiche pubbliche proporranno i 7 titoli del concorso di SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Due, infine, gli eventi dedicati al settore del cortometraggio in Italia: una tavola rotonda alla presenza di numerosi rappresentanti della filiera che avvia la mappatura per la pubblicazione di un report sullo stato dell’arte del cinema breve nazionale a cui il Centro intende lavorare nei prossimi anni e un incontro dedicato alla presentazione di tre esperienze culturali che fanno del cortometraggio un vettore di sviluppo di comunità.

ShorTO Film Market è un progetto di A.I.A.C.E. Nazionale ed è tra i soggetti fondatori del TFI Torino Film Industry. ShorTO Film Market è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, UniFrance, Institut français Italia, IDM Südtirol Alto Adige.

I partner, italiani ed internazionali, che collaborano alla realizzazione dell'edizione del 2024 sono Advista, Agenda del Cinema Torino, Baltic Pitching Forum, Duemila30, Lago Film Fest - Premio Rodolfo Sonego, Radiator IP Sales, Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Short Film Corner | Rendez-vous Industry Cannes, ShorTS International Film Festival, associazione elvira, Vedo gente, Visioni in movimento.

Il Centro Nazionale del Cortometraggio è il progetto quadro dell’associazione A.I.A.C.E. Nazionale. Il 2024 del Centro segna l’inizio di una riorganizzazione che si completerà nel 2027, anno di due importanti anniversari: i 65 anni della fondazione di A.I.A.C.E. e i 20 anni del Centro.

***

I progetti selezionati

Pitching session You Only Pitch Twice

You Only Pitch Twice è un pitch di co-produzione internazionale per cortometraggi in sviluppo. I partecipanti selezionati avranno a disposizione cinque minuti per presentare il proprio progetto a un pubblico di professionisti. Sono ammessi a partecipare i progetti di cortometraggi che sono stati precedentemente presentati in altri pitching forum: Baltic Pitching Forum (Lituania, Lettonia, Estonia), Lago Film Festival - Premio Rodolfo Sonego (Italia), SFC | Rendez-vous Industry - Cannes Court Métrage (Francia), ShorTS - Maremetraggio (Italia).

  • IperJihad – Fiction | regia: Alessandra Salvoldi
  • Un’ultima battuta - Fiction | regia: Mattia Borgonovo
  • Syncope - Fiction | regia: Quentin L'Helgouac'h
  • Suez - Fiction | regia: Martynas Norvaišas | prod. Ieva Cern

Pitching session Road to Euro Connection/Italy

Road to Euro Connection/Italy è una nuova sessione di pitch per progetti di cortometraggio in sviluppo, alla ricerca di co-produzioni, provenienti dall’Italia, composti da un team autore/produttore. È ammessa a partecipare una shortlist dei progetti italiani candidati al pitching forum europeo di co-produzione Euro Connection. Gli stessi team selezionati parteciperanno a un Visitors' Programme a Clermont-Ferrand durante il Mercato Internazionale del Cortometraggio a febbraio 2025.

  • Accendere un fuoco – Fiction | regia: Lorenzo Puntoni | prod. Eleonora Muzzi - Sayonara Film
  • L’Anello di Alice - Documentario | regia: Luca Zentilin | prod. Otto Lazić-Reuschel, Chiara Castiglioni - Zero Stress Production
  • Come la luna - Fiction | regia: Francesco Lorusso | prod. Claudio Villanova - Dado Film
  • Dattilo - Animazione | regia: Claudio Quattrone | prod. Claudio Quattrone - Q. Animation Films
  • Teacher Andy - Fiction | regia: Giulia Borges Cafagna | prod. Federico Fasulo, Dario Bocchini - Eclettica, Studio Domu

***

Italian Short Films Video Library

ShorTO 2024 è l’occasione per ridare visibilità alla piattaforma Italian Short Films Video Library (ISFVL) del Centro Nazionale del Cortometraggio: uno strumento di promozione rivolto a professionisti interessati all’acquisto, alla programmazione, al talent scouting per i produttori, aggiornata da singoli autori, distributori e scuole di cinema nazionali che ogni anno possono inserire i film di diploma.

Tutti gli accreditati TFI Torino Film Industry 7 che ne faranno richiesta potranno ricevere l'accesso gratuito all'ISFVL fino al 31 gennaio 2025.

***

Premi

Quest’anno, i progetti selezionati per ShorTO Film Market concorrono per due premi gentilmente offerti dai partner.

 Premio Marketing e Comunicazione Cinematografica - Advista

 Il premio consiste nel supporto strategico, creativo e operativo di Advista per la realizzazione dei materiali che compongono la film identity. Vengono messi a disposizione € 5.000,00 da utilizzare in servizi di comunicazione e promozione del cortometraggio entro i due anni dalla vincita. 

Attiva dal 2017, Advista si occupa di promozione cinematografica affiancando case di produzione e di distribuzione nella creazione di materiali originali in grado di rivolgersi a specifici pubblici, per promuovere film in sala, online, ai festival e in televisione.

Premio Film Festival Strategy Consultancy Award - Radiator IP Sales

Radiator IP Sales assegna un premio di consulenza strategica per un efficace percorso festivaliero a uno dei progetti presentati nelle pitching session del Market.

Il premio consiste in un'ora di consulenza sui festival cinematografici per il regista/produttore del film.

Radiator Intellectual Property Sales è un’agenzia di distribuzione festivaliera belga che nterviene in tutti gli aspetti riguardanti manifestazioni di settore, social media, marketing, candidature, vendite, distribuzione e creazione di deliverables.

Informazioni:

Centro Nazionale del Cortometraggio | ShorTO Film Market

shorto.centrodelcorto.it

progetti@centrodelcorto.it