Fino al 16 marzo la call per 3 minuti a tema fisso - Bellaria Film Festival

26 Febbraio 2025

Fino al 16 marzo la call per 3 minuti a tema fisso - Bellaria Film Festival

È aperta fino al 16 marzo la call per il concorso “3 minuti a tema fisso: la natura ci guarda”, all'interno del 43 Bellaria Film Festival.

Il Bellaria Film Festival è un rinomato festival italiano dedicato al cinema indipendente, giunto alla sua 43esima edizione. Originariamente concepito con il nome di "Anteprima per il cinema indipendente italiano", la prima edizione si è svolta nel 1983 e negli anni ha annoverato tra i direttori Morando Morandini, Gianni Volpi ed Enrico Ghezzi. Da Bellaria Igea Marina sono passati molti registi e registe che qui hanno trovato la loro affermazione.

Il concorso “3 minuti a tema fisso” è stato un vero e proprio banco di prova per intere generazioni di filmmaker italiani, organizzato dal Bellaria Film Festival per più di vent’anni, dal 1985 al 2007. Ogni anno, un tema proposto dalla direzione artistica, richiamava i filmmaker di tutta Italia a declinarlo attraverso il loro sguardo. Unica regola: stare nei tre minuti di tempo. Al concorso parteciparono, tra gli altri: Daniele Ciprì e Franco Maresco, Antonietta De Lillo, Paolo Sorrentino, Giogiò Franchini, Michelangelo Frammartino, Stefano Mordini, Luca Guadagnino, Yuri Ancarani e Samira Guadagnuolo.

L’obiettivo del concorso era doppio: dare opportunità e risalto a giovani filmmaker, che si mettevano in gioco con un formato a basso costo e raccontare, attraverso il tema proposto, l’attualità del mondo nel quale il Festival e i filmmaker vivevano.

La natura ci guarda è il tema di quest'anno: viviamo uno dei massimi momenti di crollo ambientale, di cataclismi e scontro all’interno del binomio essere umano-natura. Questo conflitto è anzitutto dovuto all’azione egemonica dell’essere umano nell’ecosistema naturale globale. Eppure, la natura, nelle sue multiformi manifestazioni, risponde e si impone, ricordandoci che non siamo i soli agenti ad abitare questo mondo. Immersi nei contrasti interni dell’ecosistema, riusciamo a immaginare un mondo possibile, un racconto non antropocentrico? Riusciamo ad individuare una prospettiva, una visione, dove l’essere umano coesiste equamente con l’altro da sé? C’è possibilità di armonia tra le specie nel regno naturale? Oppure le nostre azioni non possono che erodere e consumare l’ecosistema tramite lo sfruttamento di tutto ciò che è altro da noi?

Spetta ai registi emergenti il compito di raccontare una nuova prospettiva, di mostrare un nuovo sguardo che rompa i confini solipsistici della nostra specie — che sappia mostrarceli sotto un’altra luce, critica e consapevole. Si cerca un punto di vista libero e antispecista che possa mettere in crisi l’agire dell’essere umano in relazione all’ambiente. Un’immagine cinematografica verso una nuova idea di ecosistema e coesistenza.

Il comitato di selezione del Bellaria Film Festival si occuperà di visionare tutti i corti arrivati, che rispettino i requisiti del bando: i 10 corti saranno proiettati in apertura ai lungometraggi della sezione Casa Rossa. Durante la cerimonia conclusiva verranno proiettati tutti e 10 i film in concorso e premiati da una giuria composta da personalità del mondo del cinema o dell’industria che si sono distinte per una “sensibilità green”. Tutti i corti iscritti saranno mostrati sul canale Vimeo del Bellaria Film Festival, previo accertamento della qualità tecnico-artistica.

I premi saranno offerti in collaborazione con Futuristika Green, tra cui, per il Miglior 3 Minuti, un premio di 2500€.

Per maggiori informazioni e per partecipare: filmfreeway.com/BellariaFilmFestival