Film Commission Torino Piemonte al 78° Festival di Locarno

8 Luglio 2025

Film Commission Torino Piemonte al 78° Festival di Locarno

Film Commission Torino Piemonte sarà presente al 78° Festival di Locarno con due progetti: “Le bambine” di Valentina e Nicole Bertani – che sarà presentato in Concorso in anteprima mondiale – e “Testa o Croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis che, dopo il Festival di Cannes, verà presentato in Piazza Grande.

E’ stato annunciato il programma del 78° Festival di Locarno (6-16 agosto 2025).
14 film, incluse 4 prime mondiali e 2 prime internazionali, saranno presentati in Piazza Grande, nel Concorso Internazionale 17 film provenienti da tutto il mondo in prima mondiale competono per il Pardo d’Oro.

Due i progetti sostenuti da Film Commission Torino Piemonte che saranno proiettati in diverse sezioni:

- “Le bambine”, lungometraggio diretto da Valentina e Nicole Bertani, realizzato in Piemonte nel 2024 con il contributo del PR Fesr Piemonte 2021 – 2027 Bando “Piemonte Film Tv Fund” e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, è in concorso al 78° Festival di Locarno e avrà la sua anteprima mondiale.
A “Le bambine” anche la candidatura al premio collaterale del festival Swatch First Feature Awards.

Prodotto da Emma Film in collaborazione con Rai Cinema, Adler Entertainment e 360 Degrees, RSI Radiotelevisione svizzera in Co-Produzione con Cinédokké, Manny Films, Mathematic, “Le bambine” è una coproduzione Italia-Francia-Svizzera, che vede protagonisti nel cast Mia Ferricelli, Agnese Scazza e Petra Scheggia, Clara Tramontano, Milutin Dapčević, Jessica Piccolo Valerani, Marianna Folli, Evanghelina Zhurkina, Alessandro Gautiero, Tonni Pandolfo, Benjamin Israel, Tatiana Lepore, Joshua Israel, con la partecipazione di Cristina Donadio e con Matteo Martari.

La troupe del film è stata in Piemonte per 7 settimane di preparazione e ha girato per 3 settimane a luglio 2024, toccando diverse zone della città di Torino, prevalentemente in interni. Tra le location scelte: il Condominio Monte Bianco di Via Servais, una casa privata in zona precollinare, la Clinica Pinna Pintor e l’Ex Hotel “La Serra”. Alcune riprese sono state effettuate anche ad Ivrea.

Tra i molti professionisti piemontesi impiegati sul set tra cast tecnico e cast artistico, segnaliamo alcuni capo reparto all’interno della troupe come l’organizzatore generale Rossella Tarantino, la scenografa Luisa Iemma, la capogruppo Elena Aime, la location manager Cristina Vecchio.
Tra gli attori piemontesi a comporre il cast Tatiana Lepore, Jacopo Demetrio, Mia Massara  e Artemisia Meinero Ferricelli.

Sinossi:
1997 Linda ha 8 anni, pochi denti, una nonna ricchissima e una madre bella, pericolosa e dirompente. Sarà l’incontro con due coetanee, le sorelle Azzurra e Marta, a insegnarle a diventare una bambina. In una strada borghese dove tutto è sotto gli occhi di tutti, tra vicini spioni, punture di zanzare e cacche di cane che nascondono segreti, una storia di formazione al contrario sul diritto a restare piccole tutto il tempo a noi dovuto. Una commedia con le ginocchia sbucciate e i lividi sul cuore.

- “Testa o Croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, lungometraggio realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Film Tv Development Fund verrà Proiettato in Piazza Grande domenica 10 agosto in anteprima per la Svizzera e concorrerà per il premio del pubblico.

Già presentato al 78° Festival di Cannes, selezionato in concorso per “Un certain regard”, il film realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Film Tv Development Fund, è una produzione Ring Film e Cinema Inutile con Rai Cinema; in associazione con Andromeda Film e Cinemaundici; in collaborazione con Volos Films Italia.

Il progetto ha inoltre ricevuto il sostegno di Regione Lazio - Lazio Cinema International 2023 2a edizione; il sostegno di Ministero della cultura - contributi selettivi di sviluppo e pre-produzione; Regione Toscana - Bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto, per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive, anno 2023; CineMArt / Eurimages Co-production Development Award.

Il Piemonte sarà inoltre rappresentato da “Il vangelo di Giuda”, ultimo film del regista piemontese e attuale Direttore del Torino Film Festival Giulio Base.
Il film verrà presentato nella sezione fuori concorso, sezione non competitiva che funge da laboratorio di contaminazione tra tutti i generi immaginabili e le diverse forme di narrazione. La sezione comprende 14 film, di cui 12 prime mondiali e una prima internazionale.

Segnaliamo inoltre, nella sezione Histoire(s) du Cinéma, la proiezione del film cult di Mario BavaReazione a catena”, che vede tra gli sceneggiatori il torinese Gianfranco Barberi.

Per info e programma completo vedere qui