Contemporanea Film Festival 2025: dal 4 all'8 novembre a Torino

24 Ottobre 2025

Contemporanea Film Festival 2025: dal 4 all'8 novembre a Torino

Torna a Torino, da martedì 4 a sabato 8 novembre, Contemporanea Film Festival, festival di cinema e arti visive dedicato alle donne che lavorano dietro e davanti la macchina da presa.

Il Festival diretto da Giulia Magno Fulvio Paganin è organizzato da Distretto Cinema, con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e di Film Commission Torino Piemonte, il festival proporrà cinque giornate di incontri, proiezioni, masterclass e un concorso internazionale dedicato alle registe emergenti, la cui presidente di giuria quest’anno è la regista Laura Luchetti

Anche quest’anno il festival propone un ampio programma di iniziative che intrecciano cinema, letteratura, arte contemporanea e temi sociali, con incontri dedicati ai diritti umani, alla parità di genere e alla violenza domestica.

Tra gli appuntamenti in programma, l'8 novembre si organizza in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte come parte del programma TFI Torino Film Industry Expanded il panel “Professioniste dell'audiovisivo: un’istantanea Contemporanea”, dedicato alla condizione delle professioniste dell’intera filiera del cinema e dell’audiovisivo, in un confronto tra invisibilità, conquiste, temi salariali. A partire da dati e testimonianze, un’analisi delle dinamiche che ostacolano l’equità di genere per mettere in luce la crescita delle lavoratrici in spazi ancora a prevalente presenza maschile. Un’occasione di confronto sul cambiamento in atto e su quello ancora necessario. Partecipano all'incontro Film Commission Torino Piemonte, Rete Cinema Piemonte APS, Women in Film, Television & Media Italia, Mujeres nel Cinema e DiversityLab.

L’attrice Eleonora Giovanardi, co-fondatrice del collettivo femminile Amleta, parteciperà invece a un panel dedicato alla parità di genere nell’industria cinematografica insieme a Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia. Con loro, la produttrice di Indyca Francesca Portalupi, la responsabile di Europa Creativa MEDIA Silvia Sandrone, e Chiara De Togni, Content Development Manager di Paramount, dialogheranno sul ruolo delle co-produzioni europee come motore di inclusione e innovazione.

Numerose le protagoniste di questa edizione, tra cui Laura Luchetti, regista de La bella estate e presidente di giuria, che terrà una masterclass con la sceneggiatrice che la affianca in giuria Federica Pontremoli. Con loro, la giuria dei due concorsi (Concorso internazionale e Concorso italiano) dedicati alle registe emergenti che portano sullo schermo 24 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, anche il produttore Giovanni Pompili e Chiara De Togni, Content Development Manager di Paramount. Le registe competeranno anche per il Premio DAMS – CAM, assegnato da una giuria formata da sette studentesse e studenti del DAMS e del CAM dell’Università di Torino.

Nella sezione “Sguardi contemporanei” si presentano inoltre una selezione di lungometraggi firmati da alcune tra le autrici più promettenti del panorama internazionale. Tra questi, Il canto del respiro di Simona Canonica, presentato a Visions du Réel e “Il mio nome è Battaglia” di Cécile Allegra, entrambi lungometraggi documentari realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund.

I film saranno proiettati rispettivamente giovedì 6 novembre alle ore 18.00 presso il Cineteatro Baretti di Torino, e lunedì 3 novembre alle ore 21.15 presso il Cinema delle Valli di Villar Perosa.

Il festival cresce grazie al sostegno di un’ampia rete di partner storici che ne sostengono da sempre il progetto, come Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Circolo dei lettori, DAMS - Università di Torino, Women in Film, Television & Media Italia, Amleta, Fondazione Vera Nocentini, Cinema Massimo, Torino Città per le Donne, Women & the City e Piemonte Movie

A queste partnership consolidate si aggiungono nuovi protagonisti del panorama culturale e artistico, come Castello di Rivoli, Europa Creativa MEDIA, TFI Torino Film Industry, Cineteatro Baretti, DiversityLab, Mujeres nel Cinema e Rete Cinema Piemonte, contribuendo a rendere il festival ancora più ricco e aperto a nuove collaborazioni.

***

Il Contemporanea Film Festival si svolge da martedì 4 a sabato 8 novembre 2025 a Torino. Tutte le proiezioni e gli incontri del festival sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato. Le proiezioni dei film in lingua straniera sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Per info e programma completo: www.contemporaneafilmfestival.com