Ideato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, con la direzione scientifica di Simone Arcagni professore dell'Università di Palermo, onLive Campus è il primo format in Italia che mette insieme comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico per riflettere sul rapporto tra arti performative e nuove tecnologie.
La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare già nel 2020 aveva ideato onLive, una sfida digitale per provare ad abbattere il confine fra on-site e online. A valle di quella prima esperienza nata in un periodo emergenziale, la Fondazione ha deciso di rilanciare il progetto e farne una traiettoria stabile da affiancare alla programmazione tradizionalmente intesa. Performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie mettono in luce le nuove tendenze e le parole chiave della contemporaneità; ambizione è diventare punto di riferimento per il settore e poter così organizzare una sorta di Stati Generali sul tema, insieme ai più importanti players del panorama nazionale.
È in corso la scrittura di un libro bianco su “spettacolo digitale dal vivo in Italia” a cura di Simone Arcagni e Lucio Argano e la collaborazione di ADV: Si tratta della prima mappatura dello spettacolo digitale dal vivo in Italia. Uno studio a più mani che vede la partecipazione di studiosi, ricercatori e operatori del settore e che permetterà di storicizzare il panorama contemporaneo e soprattutto di mettere in evidenza i processi, le specifiche e i problemi del settore.
onLive Campus si avvale di un comitato scientifico composto da Giulia Carluccio, Alberto De Piero, Carlo Infante, Marco Mancuso, Maria Grazia Mattei, Tatiana Mazali, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti, Antonio Pizzo, Elisabetta Rotolo e Antonio Taormina.