About

Partner

Production Days

I Production Days prendono il via nel 2016 come complesso di attività industry curate da Film Commission Torino Piemonte e nate dall’esperienza maturata a partire dal 2008 con diversi progetti - tra cui Piemonte Doc Meeting, Piemonte Brand Meeting, New Media Days, In.Di.Days. - organizzati con l’obiettivo di offrire alle società di produzione piemontesi opportunità di networking e di business, producendo come principale risultato il rafforzamento della rete di relazioni con altre importanti realtà del territorio. Nel 2018, la decisione di avviare una collaborazione strutturata con TorinoFilmLab e Torino Short Film Market, porta alla creazione del primo TFI Torino Film Industry, svoltosi sin dall'esordio in concomitanza e in sinergia con il Torino Film Festival. A partire da quell'anno, infatti, i Production Days confluiscono integralmente nel programma di TFI Torino Film Industry e ne diventano parte fondante.

Sito web

ShorTO Film Market

Il Centro Nazionale del Cortometraggio è il principale progetto di AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai) Nazionale. Per favorire lo sviluppo del mercato del cortometraggio, dal 2016 il Centro organizza un appuntamento industry: ShorTO Film Market. Dal 2025 il Centro Nazionale del Cortometraggio è impegnato in una riorganizzazione che si completerà nel 2027, anno di due importanti anniversari: i 65 anni della fondazione di AIACE e i 20 anni del Centro.

Sito web

onLive Campus

Dopo la pubblicazione del “Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia” (edito per LUISS University Press), onLive Campus incontra di nuovo il TFI Torino Film Industry, radunando comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico, per affrontare le sfide poste dalle performing arts del domani grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Linguaggio cinematografico e sperimentazione artistica si uniscono nei cosiddetti film d’arte: ma come si realizzano e quali sono oggi i canali di produzione e distribuzione più efficaci per questi prodotti ibridi? Un altro importante nodo riguarda l’accessibilità: in che modo, cioè, il digitale può aiutare a immaginare e disegnare uno spettacolo dal vivo for All? Si entra, poi, nel Metaverso con Verse, una città virtuale, sviluppata insieme a otto partner della cultura e dello spettacolo, e poi ancora un focus sul teatro, un ecosistema in continuo mutamento grazie all’intelligenza artificiale.

Sito web

AGIS - ANEC

AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo tutela le attività culturali nei settori cinema, teatro, danza e musica, anche erogando servizi ai propri associati. Costituita nel 1945, è l’organismo di rappresentanza e di coordinamento delle imprese di spettacolo. Attualmente sono iscritte all'Unione Interregionale AGIS Piemonte e Valle d’Aosta 297 imprese. AGIS è un'associazione di secondo livello ed ha tra le sue fila ANEC, ACEC e FICE rispettivamente associazioni di primo livello di esercenti industriali, esercenti di sale di comunità e sale d’essai. Per il tramite delle loro associazioni di categoria a livello regionale sono iscritte ad AGIS oltre 90 sale cinematografiche.

Sito web

Content partner

TorinoFilmLab

TorinoFilmLab ha sede a Torino ed è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, con il sostegno di Creative Europe – sottoprogramma MEDIA dell'Unione Europea ed è collegato alle principali istituzioni cinematografiche con sede a Torino e in Piemonte. Il Lab sostiene talenti internazionali e professionisti dell'audiovisivo attraverso la formazione per professionisti del cinema, lo sviluppo di lungometraggi e serie TV, il sostegno alla produzione e distribuzione internazionale e opportunità di networking grazie al mercato della coproduzione, al TFL Meeting Event e a molte altre occasioni nazionali e internazionali.

Sito web

Lovers Film Festival

Il Lovers Film Festival, lo storico festival italiano che indaga i temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, con l’edizione 2025 ha festeggiato raggiunto l’importante traguardo di 40 anni. È realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del MiC, della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Sito web

Festival CinemAmbiente

Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale. Fondato da Gaetano Capizzi, il Festival è la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tematica ambientale ed è membro fondatore del Green Film Network, associazione che riunisce le più importanti rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale.

Sito web

Contemporanea Film Festival

Contemporanea nasce con l’ambizione di creare un luogo di incontro tra generazioni, saperi e sguardi differenti. Un cantiere aperto dove indagare la capacità delle immagini di porre domande e interrogare la realtà attraverso gli sguardi delle donne che lavorano davanti e dietro la macchina da presa. Armate di intelligenza, ironia e di una straordinaria libertà creativa, le opere selezionate infrangono i confini tra i generi, contaminano i linguaggi e ci invitano a rimettere in discussione i modelli di rappresentazione dominanti nella cultura visiva contemporanea. Attraverso il cinema, la videoarte e gli incontri con le protagoniste e i protagonisti del panorama culturale contemporaneo, il festival intende dare vita a uno spazio dove il cinema dialoga con la sua storia, il suo futuro e le altre arti.

Sito web

Glocal Film Festival

Un appuntamento ormai consolidato per chi ama il cinema prodotto e ambientato in Piemonte, Glocal Film Festival è capace di valorizzare la creatività locale con uno sguardo contemporaneo e aperto al mondo. Il festival è organizzato dall’Associazione Piemonte Movie – realtà culturale nata nel 2000 con la realizzazione della prima edizione dell’omonimo film festival a Moncalieri con la missione sociale di promuovere e diffondere il cinema realizzato in Piemonte. Dal 2018 prende il nome Glocal Film Festival e si apre anche a scambi e contaminazioni con altri festival.

Sito web

Seeyousound International Music Film Festival

Ideato nel 2015, il Seeyousound International Music Film Festival porta ogni inverno a Torino il cinema più audace e innovativo del panorama internazionale incentrato sul rapporto tra cinema e musica. La manifestazione vanta il primato di essere il primo festival nel suo genere in Italia. Con le sue sezioni competitive e non, la manifestazione offre in 7 giorni un’anteprima delle produzioni più originali e dei talenti emergenti o già affermati del settore, insieme a percorsi di riscoperta e valorizzazione del patrimonio cinematografico interconnesso con la musica

Sito web

Sotto18 Film Festival

Sotto18 Film Festival nasce nel 2000 su iniziativa di Aiace Torino e della Città di Torino - Divisione Servizi Educativi per presentare la produzione audiovisiva realizzata dai ragazzi sotto i 18 anni e il cinema legato ai temi dell'infanzia, dell'adolescenza e della gioventù. Il percorso del Festival ha iniziato con il tempo a proporre, oltre a un concorso, anche proiezioni di film per le scuole, attività formative per ragazzi, insegnanti ed educatori, e una parte della programmazione rivolta a un pubblico intergenerazionale.

Sito web
TFI Torino Film Industry è realizzato in collaborazione con Torino Film Festival e Museo Nazionale del Cinema, promosso da Regione Piemonte e Città di Torino, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio Torino.