#07 Speciali TFI | ShorTO presenta Road to Euro Connection/Italy

#07 Speciali TFI | ShorTO presenta Road to Euro Connection/Italy

Settembre 2025

Settima uscita per gli Speciali TFI, che questo mese lasciano spazio al Centro Nazionale del Cortometraggio – progetto di AIACE Nazionale (Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai) fondato nel 2007 che ha iniziato sin da subito a operare come agenzia di promozione dei cortometraggi italiani all’estero.

Dal 2016, il Centro organizza il primo mercato italiano del cortometraggio con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le connessioni, che prende oggi il nome ShorTO Film Market e che confluisce nel 2018 nella prima edizione di TFI Torino Film Industry come partner fondatore.

Il Centro è da 15 anni il corrispondente italiano di Euro Connection, call per il pitching forum internazionale di Clermont-Ferrand dedicato ai cortometraggi in sviluppo. Dopo l’edizione pilota del biennio 2024/2025, sono ora aperte le candidature per l'implementazione della call con il progetto parallelo Road to Euro Connection/Italy, la seconda edizione del progetto di mobilità del Centro Nazionale del Cortometraggio dedicata a giovani professionist* italian* del cinema breve. Dedichiamo a questo progetto l’approfondimento di questo mese.

_______________________

Dall’incontro tra internazionalizzazione, attenzione per i professionisti giovani e incentivazione di opportunità di mercato, nel 2024 è nato il programma Road to Euro Connection/Italy, un percorso di formazione, mobilità e networking che si sviluppa in un semestre, da settembre a marzo, ed è rivolto a team di produttor* e regist* con progetti di cortometraggio in fase di sviluppo.

Il Centro Nazionale del Cortometraggio, nato nel 2007 come progetto di AIACE Nazionale (Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai), è il referente per l’Italia della Call for Projects Euro Connection, il prestigioso pitching forum internazionale di co-produzione di progetti di cortometraggio che si svolge a Clermont-Ferrand (Francia) durante il più grande festival e market al mondo dedicato al cinema breve. Accanto alla selezione del progetto italiano da inviare al board internazionale di Euro Connection per la selezione finale, il Centro dal 2024 cura una selezione parallela per Road to Euro Connection/Italy: a cinque team di regista e produttor* con un progetto di cortometraggio in via di sviluppo viene offerta la possibilità di intraprendere un’esperienza formativa e professionalizzante dal respiro internazionale grazie alla partecipazione a due eventi di mercato: ShorTO Film Market a Torino a novembre e il Marché du Film Court a Clermont-Ferrand a febbraio dell’anno successivo.

Road to Euro Connection/Italy si articola in diverse fasi: dopo la selezione dei progetti a partire dalla call per Euro Connection, segue una fase di preparazione e formazione con tutor esperti. I team hanno successivamente l’opportunità di presentare i loro progetti a un pubblico qualificato di professionisti in due contesti internazionali, ShorTO Film Market e il Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand.

Il progetto pilota, che si è svolto tra settembre 2024 e marzo 2025, è stato reso possibile grazie al sostegno delle “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale 2024” della Fondazione Compagnia di San Paolo (che ha riconfermato il sostegno per il prosieguo dell’iniziativa) e alla collaborazione con l'associazione francese Sauve Qui Peut le Court Métrage, organizzatrice del Festival di Clermont-Ferrand.

L’edizione 2024/25 ha avuto un esito più che positivo: i team selezionati hanno partecipato ai due eventi industry, vincendo anche dei premi relativi al marketing e alla festival strategy per i loro progetti. Uno dei cinque team è stato inoltre selezionato per lo Short Film Corner del Festival di Cannes e a maggio ha firmato un contratto di co-produzione con un partner francese.

La seconda edizione di Road to Euro Connection/Italy mantiene come obiettivi l'internazionalizzazione delle professionalità italiane nel settore cinematografico, la valorizzazione delle partnership internazionali consolidate dal Centro nel corso degli anni e l’intensificazione del follow-up dei progetti selezionati.

Il programma alternerà momenti di formazione online alle due esperienze industry a ShorTO Film Market e al Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand. Attraverso il training, la partecipazione a panel, talk e incontri, e le sessioni di pitch, i partecipanti avranno accesso a un ampio ventaglio di contatti con professionisti nazionali e internazionali per lo sviluppo concreto dei loro progetti e delle loro carriere.

La seconda edizione di Road to Euro Connection/Italy inizia il 2 settembre con la call for projects per Euro Connection (scadenza 20 ottobre) e la selezione a cura di una giuria composta da professionisti del settore di cinque team regista/produttor*. A novembre è previsto un training online di preparazione sui mercati audiovisivi internazionali e sulle tecniche di pitching. Successivamente, i team selezionati parteciperanno a ShorTO Film Market, presentando i propri progetti di fronte ad un’audience di professionisti. A gennaio, dopo un incontro preliminare con l’Head of Industry di Clermont-Ferrand che fornirà indicazioni preziose per affrontare al meglio la mobilità e una formazione aggiuntiva con il CEO della piattaforma industry internazionale T-Port, i cinque team selezionati parteciperanno al Festival di Clermont-Ferrand all’interno del programma “Talent Connexion”. In quell’occasione, i team parteciperanno a una nuova pitching session e a workshop dedicati. Il percorso si concluderà a marzo con un debrief dell’esperienza, per raccogliere feedback e monitorare lo stato di avanzamento dei progetti.

Road to Euro Connection/Italy è un’iniziativa che riflette la visione strategica del Centro per il prossimo triennio. Con la riorganizzazione intrapresa nel 2024, il Centro punta a rinsaldare le proprie aree d'intervento – informazione, analisi, promozione internazionale, incentivazione di opportunità di mercato, conservazione e valorizzazione – creando contesti abilitanti per i professionisti e favorendo la mobilità di film, progetti e talenti italiani.

Per saperne di più sul regolamento delle call Euro Connection e Road to Euro Connection/Italy, visita la pagina dedicata QUI.