7 Locations 7

Sono 7 i luoghi della 7a edizione di TFI Torino Film Industry (21-27 novembre 2024).



  • Cinema Greenwich Village Torino
    Via Po 30, Torino
    Tornano per il terzo anno consecutivo le “Proiezioni TFI Torino Film Industry”: nel 2024, una programmazione in 7 serate-evento proposte dai Partner di TFI presso il Cinema Greenwich Village dal 21 al 27 novembre, sempre alle ore 19.00. 
    Situato sotto i portici di via Po, equidistante dalla Mole Antonelliana, Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello, offre ai clienti uno spettacolo che continua anche dopo la fine del film. Le tre sale hanno accolto diversi festival e iniziative, oltre che ad ospiti di fama nazionale e internazionale – dal regista Mario Martone, fino a Louis Garrel, Paola Cortellesi e Malcolm McDowell, per una programmazione è all’insegna della varietà.


  • Film Commission Torino Piemonte - Sala Paolo Tenna
    Via Buscalioni 34, Torino
    TFI Torino Film Industry si svolge come da consuetudine a Torino presso il Circolo dei lettori. La sede ospiterà la manifestazione da giovedì 21 novembre a mercoledì 27 novembre 2024.
    In via Bogino 9, nel centro di Torino, al piano nobile di Palazzo Graneri della Roccia, dieci sale secentesche e una galleria vista Mole sono a disposizione di chi è in cerca di un luogo splendido in cui leggere, incontrare persone con la stessa passione, prendersi una pausa, studiare. È il Circolo dei lettori, la prima delle quattro sedi (nata nel 2006, a cui sono seguite Novara, Rivoli e Verbania) in cui la Fondazione Circolo dei lettori produce e promuove cultura, ogni giorno, per tutte e tutti.
    Location storica del TFI Torino Film Industry, punto di riferimento per chi ama le storie, tra presentazioni editoriali, cicli tematici, gruppi di lettura, corsi e laboratori per bambine e bambini, il Circolo dei lettori offre il meglio dell’intrattenimento culturale. Dal lunedì al sabato, da mattina a sera. E c’è anche un bar, Barney’s, posto perfetto per colazioni, pranzi, aperitivi, brunch, o per ritagliarsi un po’ di tempo immersi nella Storia.


  • Il Circolo dei lettori
    Via Bogino 9, Torino
    TFI Torino Film Industry si svolge come da consuetudine a Torino presso il Circolo dei lettori. La sede ospiterà la manifestazione da giovedì 21 novembre a mercoledì 27 novembre 2024.
    In via Bogino 9, nel centro di Torino, al piano nobile di Palazzo Graneri della Roccia, dieci sale secentesche e una galleria vista Mole sono a disposizione di chi è in cerca di un luogo splendido in cui leggere, incontrare persone con la stessa passione, prendersi una pausa, studiare. È il Circolo dei lettori, la prima delle quattro sedi (nata nel 2006, a cui sono seguite Novara, Rivoli e Verbania) in cui la Fondazione Circolo dei lettori produce e promuove cultura, ogni giorno, per tutte e tutti.
    Location storica del Torino Film Industry, punto di riferimento per chi ama le storie, tra presentazioni editoriali, cicli tematici, gruppi di lettura, corsi e laboratori per bambine e bambini, il Circolo dei lettori offre il meglio dell’intrattenimento culturale. Dal lunedì al sabato, da mattina a sera. E c’è anche un bar, Barney’s, posto perfetto per colazioni, pranzi, aperitivi, brunch, o per ritagliarsi un po’ di tempo immersi nella Storia.


  • Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
    Piazza Carlo Alberto 8, Torino
    All’interno del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è collocata la VR room, aperta martedì 26 novembre dalle 14:30 alle 18:00, e mercoledì 27 novembre dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
    Fondato nel 1878, è sito nel cuore di Torino a Palazzo Carignano (sito Unesco dal 1997) e al suo interno ospita, oltre alle collezioni permanenti che raccontano la storia che ha portato all’Unità d’Italia, la Camera dei deputati dove si è svolta l’attività legislativa del Regno sardo tra l’8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860.


  • Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
    Via Accademia Albertina 15, Torino
    Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ospita la serata di apertura – su invito – che coinvolge i Partner di TFI e gli ospiti di I Wonder Pictures che organizza per la prima volta a Torino unCONVENTIONal Meeting, coinvolgendo esercenti cinematografici provenienti da tutta Italia.
    Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) si trova nell’edificio già sede dell'Ospedale San Giovanni Battista, sorto alla fine del XVII secolo ad opera di Amedeo di Castellamonte e completato da altri illustri architetti. La sua mission è il riordino, la sistemazione e la catalogazione delle collezioni a fini conservativi, espositivi e didattici. Il MRSN costituisce altresì un proprio patrimonio attraverso campagne di studio e ricerca, di raccolta e acquisto di collezioni di particolare valore storico e scientifico.


  • Sala da Ballo Le Roi Dancing Music Hall Lutrario
    Via Stradella 3, Torino
    La storica Sala da Ballo Le Roi Dancing Music Hall Lutrario torna ad ospitare anche per quest’anno l’atteso “TFI Party” riservato agli accreditati: l’appuntamento è per sabato 23 novembre con un evento speciale a tema “cinema & serie TV”.
    “Le Roi” è una sala da ballo progettata nel 1959 dall'architetto Carlo Mollino all'interno degli spazi dell’ex Cinema Lutrario. La sala è stata inaugurata il 16 novembre 1960 e ha ospitato fin da subito molti cantanti e complessi musicali di successo, anche di fama internazionale. Nel locale della famiglia Lutrario, meta obbligata per i divi anni Sessanta, i dettagli sono gli stessi voluti da Carlo Mollino per il più eclettico dei suoi progetti: mosaici, scalette, giochi in ferro battuto.


  • Gørilla bar
    Via Galliari 20, Torino
    Novità della settima edizione, il TFI Social Bar! La settima location di TFI7 è il “Gørilla” bar in Via Galliari 20.
    Presentando il badge TFI in cassa si ha diritto al 10% di sconto sulla consumazione. La cucina è aperta dalle 18:30 alle 23:00 tutti i giorni, con possibilità di prenotazione dalle 16:00 al numero 0112768532.


Guarda il video riassuntivo della sesta edizione