About

Partner

Production Days

I Production Days prendono il via nel 2016 come complesso di attività industry curate da Film Commission Torino Piemonte e nate dall’esperienza maturata a partire dal 2008 con diversi progetti - tra cui Piemonte Doc Meeting, Piemonte Brand Meeting, New Media Days, In.Di.Days. - organizzati con l’obiettivo di offrire alle società di produzione piemontesi opportunità di networking e di business, producendo come principale risultato il rafforzamento della rete di relazioni con altre importanti realtà del territorio. Nel 2018, la decisione di avviare una collaborazione strutturata con TorinoFilmLab e Torino Short Film Market, porta alla creazione del primo TFI Torino Film Industry, svoltosi sin dall'esordio in concomitanza e in sinergia con il Torino Film Festival. A partire da quell'anno, infatti, i Production Days confluiscono integralmente nel programma di TFI Torino Film Industry e ne diventano parte fondante.

Sito web

TFL Italia

TFL ITALIA è la sezione italiana del TorinoFilmLab - laboratorio dell’audiovisivo internazionale organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino - nata per creare connessioni realtà e professionisti del settore italiani e stranieri. Grazie al workshop Boost IT Lab registi e produttori italiani e internazionali esplorano il potenziale co-produttivo dei propri progetti nello scenario mondiale e allargano la propria rete di potenziali partner, inclusi gli altri professionisti partecipanti a TFI.

Sito web

Lovers Goes Industry

Giunto alla sua V edizione, Lovers Goes Industry rappresenta un unicum nell’ambito dei festival a tematica LGBTQI+ e costituisce un punto di incontro irrinunciabile per l’Industry e per i suoi protagonisti, con l’obiettivo di consolidare Torino come luogo di networking fondamentale. Nell’ambito di TFI verrà proposta una pitching session di progetti in produzione selezionati attraverso una call internazionale, un panel con expert di livello nazionale sul cinema a tematica, un workshop sul pitch training aperto a giovani autrici e autori e produttori, una sessione di incontri one to one per agevolare occasioni di coproduzione e distribuzione internazionale.

Sito web

Eco Talks

CinemAmbiente - la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tematica ambientale e membro fondatore del Green Film Network, associazione che riunisce le più importanti rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale - inaugura la sua presenza al TFI Torino Film Industry con un duplice appuntamento. A un keynote-speech di un filmmaker di fama internazionale si affiancherà un momento di confronto, in collaborazione con enti e imprese del settore, dedicato all’analisi delle diverse implicazioni sociali e ambientali nel mondo del cinema e dell’audiovisivo: la capacità di raccontare, documentare e promuovere la cultura ambientale, le pratiche e le tecnologie sostenibili all’interno delle manifestazioni di settore, dei set, delle società di produzione, di animazione, di post-produzione ed effetti speciali, il ruolo delle istituzioni e dei bandi di finanziamento.

Sito web

ShorTO Film Market

Il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio è il principale progetto di AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d'Essai) Nazionale. Per favorire lo sviluppo del mercato del cortometraggio, dal 2016 il Centro organizza un appuntamento industry, il TSFM - Talents and Short Film Market, da quest’anno ShorTO Film Market. Il 2024 del Centro Nazionale del Cortometraggio segna l’inizio di una riorganizzazione che si completerà nel 2027, anno di due importanti anniversari: i 65 anni della fondazione di AIACE e i 20 anni del Centro.

Sito web

onLive Campus

OnLive con la direzione scientifica di Simone Arcagni, è il primo format in Italia che mette insieme comparto artistico, istituzioni, policy maker, aziende e mondo accademico per indagare la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie. Sempre più fluido e ibrido, onLive trova la sua naturale collocazione nel TFI Torino Film Industry. Nella settima edizione sarà presentato il Libro Bianco come naturale proseguimento di ricerca sull’argomento a livello nazionale, definendo i presupposti fondamentali del lavoro e raccogliendo la comunità di esperti, studiosi, operatori che vi hanno preso parte.

Sito web

IDS - Italian Doc Screenings

IDS è l'evento di punta di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani che, tra le numerose attività che organizza durante tutto l'anno in Italia e all'estero, durante TFI Torino Film Industry realizza la sua sezione Academy. Dal 2004 vetrina, laboratorio e fucina del documentario, IDS - Italian Doc Screenings ha segnato lo sviluppo e la crescita del settore documentaristico italiano, favorendo la professionalizzazione degli operatori e il processo di internazionalizzazione delle imprese.

Dal 2004 IDS è stato il principale evento di mercato internazionale dedicato al documentario, focalizzandosi poi – a partire dal 2015 - sul training e le attività di networking, inaugurando il percorso di IDS Academy e una serie di attività rivolte a mantenere aggiornato e competitivo il comparto dei professionisti rispetto alle evoluzioni delle tendenze e del mercato italiano ed internazionale.

Oggi le anime di IDS sono Academy Doc e Netlab, che nascono dall'eredità di IDS con un approccio a 360° gradi sul racconto del reale, aperti ai professionisti consolidati del settore e ai nuovi talenti, posizionandosi come il primo e più importante appuntamento di training e networking dedicato al documentario italiano per l’internazionalizzazione del settore.

Sito web
TFI Torino Film Industry è realizzato in collaborazione con Torino Film Festival e Museo Nazionale del Cinema, promosso da Regione Piemonte e Città di Torino, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio Torino.