Sostenibilità ambientale
TFI Torino Film Industry si impegna per le buone pratiche di sostenibilità ambientale, ospitando regolarmente panel e ricerche sul tema e facendo riferimento, per quanto possibile, a quanto indicato nel protocollo “Guida Festival Green” elaborato da AFIC (Associazione Italiana Festival Cinematografici).
Tra le strategie che TFI Torino Film Industry si impegna ad attuare per ridurre l’impatto ambientale si segnalano, a titolo esemplificativo:
- riduzione dell’uso di carta: è stata implementata una strategia di digitalizzazione volta a minimizzare l’uso della carta, che non solo riduce significativamente il consumo di carta, ma facilita anche l’accesso e la condivisione delle informazioni, contribuendo a un evento più eco-friendly e tecnologicamente avanzato;
- cordini porta accrediti riutilizzabili: sono stati progettati senza riferimenti specifici all’edizione dell’evento, per essere utilizzati su più annualità, riducendo gli sprechi e promuovendo un uso sostenibile delle risorse;
- produzione di gadget ecologici e utili, come borse di tela, senza riferimenti specifici all’edizione dell’evento, il che consente il riutilizzo in diverse occasioni, evitando sprechi inutili;
- digitalizzazione di materiali informativi come il “Who is Who”, gli inviti e il programma dell’evento, resi accessibili tramite un QR code riportato sull’accredito;
- comunicazione, promozione e ufficio stampa con materiali diffusi esclusivamente online, gestiti esclusivamente attraverso il sito internet, i social media e altri canali virtuali;
- uso di carta riciclata o certificata per i pochissimi materiali che richiedono la stampa, per cui vengono utilizzate esclusivamente carta riciclata o certificata secondo standard come ECOLABEL, FSC/PFSC o equivalenti;
- selezione di tipografie a basso impatto ambientale, privilegiando i fornitori che certificano i loro servizi come eco-sostenibili;
- location sede dell’evento dotata di un servizio catering attento alla raccolta differenziata e alla destinazione del cibo non somministrato, e all’utilizzo mirato alle effettive esigenze;
- abolizione della plastica per tutte le attività di panel/workshop, networking lunch e cocktail, con utilizzo di vetro, acciaio e ceramica con una alternativa in cellulosa biodegradabile;
- accordi con strutture ricettive localizzate in punti collegati facilmente con il Trasporto Pubblico;
- predilezione in ogni caso possibile del trasporto pubblico in treno rispetto all’aereo per il viaggio degli ospiti, con conseguente riduzione delle emissioni CO2;
- organizzazione degli eventi in modo che le tempistiche di inizio e fine siano organizzate in orari compatibili con gli orari di partenza del Trasporto Pubblico, incentivando il loro utilizzo anche attraverso informazioni riguardanti i percorsi migliori per raggiungere e lasciare l’evento;
- eventuale predisposizione di un servizio navetta per i partecipanti con veicoli almeno euro 4, elettrici o ibridi, dalla stazione treno/bus principale all’evento, fornendo gli orari di partenza sul sito permettendone la conoscenza ai visitatori.